- 2 grosse fette di pesce spada
- 5-6 pomodorini
- 1 bicchiere di vino bianco e mezzo bicchiere di brodo
- 20 olive verdi
- 2 cucchiai di capperi e di pinoli
- 4 patate medie
- mezza cipolla e 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo, 1 carota e 1 costa di sedano
- olio extravergine e sale

Inizia a preparare le patate, sbucciale e tagliale a dadini e falle sbollentare in acqua salata per circa 10-15 minuti. Spella e trita la cipolla e l'aglio e falli appassire nel tegame con un filo di olio. Scotta i pomodorini in acqua bollente per qualche istante, spellali e privali dei semi,tagliali a dadini e mettili nel tegame con la cipolla e l'aglio. Unisci il sedano e la carota ridetti a cubetti e cuoci tutto per circa 10 minuti finché l'acqua emessa dai pomodorini si sarà ridotta.
Sciacqua bene i capperi e aggiungili alle verdure, insieme alle olive e alle patate.
Da parte fai rosolare brevemente (meno di un minuto per parte) il pesce spada in una padella con un filo di olio e sfuma con il vino bianco. Fai evaporare il vino e unisci il pesce al sugo di verdure...
Completa unendo i pinoli e il brodo (va benissimo anche un brodo fatto con un dado vegetale) regola di sale e cuoci per circa 7-8 minuti a fiamma bassa e con il coperchio. Non mescolare, ma muovi il tegame di tanto in tanto. Prima di servirlo spolverizza con del prezzemolo...
Puoi utilizzare anche altri tipi di pesce a tranci come il tonno, il palombo o lo smeriglio. Gli ultimi due sono meno cari ma comunque buoni e saporiti, ricordati di eliminare l'osso centrale e di non cuocerli troppo. Questa regola non vale per lo stoccafisso. Lo stoccafisso cuoce per circa 1 ora e più lentamente e deve essere già battuto e bagnato.....
Nessun commento:
Posta un commento